Tutta colpa del bigliett!
Commedia brillante in tre atti di A. Valabregue e M. Ordonneau
adattamento e rivisitazione Compagnia Teatrale dell’Orologio

Trama
Per potere sposare la sua amata, Alberto Durand (ALBERTO), droghiere, si finge suo cugino, il famoso avvocato Alberto Durand (DURAND) che viene fatto passare per droghiere. Un giorno il droghiere riceve la visita dell'avvocato, che lo informa del suo imminente matrimonio.
Quando il suocero e la moglie di ALBERTO si recano nello studio di Roma per assistere ad una sua arringa, ricevono la visita della suocera e della futura moglie di DURAND, rimanendo così tutti coinvolti in una girandola di scambi di persona e di equivoci.
La futura sposa di DURAND e sua madre si recano al negozio di ALBERTO (credendo che l'avvocato sia già sposato) per distruggere tutto, mentre la moglie di ALBERTO, scoprendo le lettere delle amanti di DURAND, chiede il divorzio.
Nella hall del tribunale, mamma e futura sposa di DURAND vogliono denunciare il droghiere, ottenendo l'appoggio di Coquardier, che ha intenzione di denunciare DURAND per essersi spacciato per avvocato e vuole assistere all'arringa di ALBERTO. Il tutto all'insaputa di DURAND, che si presenta in tribunale per la sua arringa.
Le due coppie si scontrano nuovamente, ma la verità viene a galla grazie all'aiuto dell'inserviente del tribunale.
Ad ALBERTO non rimane che una "arringa" finale per la sua amata Luisa, che convincerà tutti della sua bontà d'animo, riuscendo a riconquistare la sua amata e... Coquardier.
Rappresentazioni
18 ottobre 2025 - Auditorium "G. Magenti" - Cisliano
Contenuti Speciali